Corso di cucina veg/gluten free/fatica free con cena finale
- Domenica 2 aprile, ore 17,30, in una borgata sopra a Condove (TO)
- Giovedi 30 marzo, ore 18,30, a Milano
Sei intollerante al glutine o celiaco, e ti sei stancato di acquistare costosi ed elaborati prodotti con ingredienti discutibili? Non sai mai cosa cucinare quanto hai ospiti vegani o celiaci?
Sono Silvia Bodda e vi svelerò i segreti appresi in 20 anni di intolleranza a glutine e latticini, e in 15 anni di organizzazione dei pasti nelle vacanze olistiche vegane che tengo.
Impareremo una cucina FATICA FREE: piatti semplici che non richiedono tempi biblici e sono nello stesso tempo sfiziosi e golosi.
Mi piacerebbe riuscire a passarvi tutta la gioia, l'amore, la semplicità e il piacere con cui mia nonna cucinava senza avere mai letto una ricetta e senza pesare gli ingredienti.
Porta il tuo grembiule, ci divertiremo a cucinare insieme e alla fine assaggeremo il tutto in una cena finale
Menu della serata a Milano:
- il latte di soia fatto in casa
- Pasta al pesto di pomodori secchi e mandorle
- Verdure al forno in besciamella veg/gluten free
- Involtino di cavolo e Okara
- Salsa Tahina
- Torta senza zucchero, senza glutine, senza latte, senza uova (e pure buona)
- impareremo i trucchetti per improvvisare polpette, hamburger e involtini, basandoci su una funzionale organizzazione in cucina.
Menu della serata a Condove:
-Galettes di grano saraceno
-Creme di verdure crude
-Pesti vari come sostituti dei formaggi
-Polpette di riso e polpette di lenticchie
-Palline di farina di ceci e olio di cocco
-Bagna cauda vegana
Qua sotto trovate tutte le ricette:
Galettes di grano saraceno
Ingredienti: acqua e farina di grano saraceno. Fare un impasto in una ciotola, di consistenza abbastanza liquida. Mettere un mestolo in una padella antiaderente già calda e già leggermente unta con olio e.v.o. Il trucco è non avere fretta di girarla. Si può fare anche con i chicchi di saraceno integrale ammollati e frullati.
Bagna cauda vegana
Ingredienti: olio e.v.o., aglio, capperi sotto sale. Ammollare i capperi in acqua per desalarli bene, scolarli bene. Frullarli in un robot da cucina insieme a un pochino di olio o se vi piace potete anche farli “ciapulati” con la mezzaluna. Ora avete una bella crema di capperi. Per fare la crema di aglio, è sufficiente cuocere l’aglio in una pentola di acciaio con un pochino di acqua, fino a farla assorbire tutta e fino a che l’aglio è bello morbido. Poi schiacciare con un pestello o frullare col minipimer. A questo punto si uniscono i 3 ingredienti: crema di aglio, crema di capperi, olio. Attenzione ad aggiungere i capperi poco per volta per non che rimanga troppo salato, assaggiando man mano.
Creme di verdure crude
Ingredienti: carote o sedano rapa o cavolo rosso o sedano o toupinambour o cavolfiore, limone, sale, olio. Frullare il tutto e servire in un piatto rotondo con verdure di due colori diversi andando a creare il disegno del Tao.
Polpette e involtini con avanzi vari.
Ingredienti: avanzi di legumi o di cereali, o okara (scarto di lavorazione del latte di soia), o soia disidratata nella forma per i ragù o di spezzatino piccolo; farina di ceci, acqua, sale, spezie ed erbe aromatiche. Mescolare il tutto con la farina di ceci, creare la polpetta o l’hamburger o il felafel, infarinarlo con la farina di ceci o col pangrattato, friggere. Le migliori spezie ed erbe sono rosmarino, noce moscata e basilico.
Pesto di mandorle e pomodori secchi
Ingredienti: mandorle, olio, pomodori secchi, aglio, origano. Frullare il tutto col minipimer
Pesto di cavolo nero
Ingredienti: noci, aglio, rosmarino, acqua, olio. Frullare il tutto col minipimer
Salsa tahina
Ingredienti: tahin, acqua, limone, sale. Mettere il limone e il sale sul tahin in una ciotola, agglomerare bene come una maionese, aggiungere piano piano acqua.
Palline di farina di ceci e cocco
Ingredienti: farina di ceci, farina di cocco, olio di cocco, uvetta, farina di carrube. Tostare la farina di ceci, scaldare a bagnomaria l’olio di cocco fino a farlo diventare liquido, unire agli altri ingredienti, compresa la farina di cocco, fare palline e infarinarle nella farina di cocco.